la cooperativa
scopri la nostra storia
le origini

2 settembre 1997: è la data della costituzione della cooperativa sociale Ambarabà.
Più che un punto di partenza, la data rappresenta quello di arrivo di differenti traiettorie che sinergicamente hanno portato all’ideazione e successivamente alla realizzazione di Ambarabà.
La prima traiettoria è rappresentata dalla spinta motivazionale dovuta alla necessità di inventarsi un lavoro per rispondere alla difficoltà ben conosciute in un territorio come quello meridionale, motivazione condivisa da un gruppo di persone amiche che avevano fatto proprio il suggestivo invito di un conoscitore del territorio salentino, il vescovo Tonino Bello, a liberarsi da soggezioni antiche e nuove (…) del ventisette del mese” in favore di “una creatività più fresca, una fantasia più liberante e la gioia turbinosa dell’iniziativa”.

La spinta motivazionale incontrava un’altra traiettoria, quella di desiderio di mettere a disposizione di un’eventuale lavoro le attitudini dei membri del gruppo già sperimentate, in qualità di educatori, in realtà differenti (oratori, centri sociale, centri educativi).
Ultima traiettoria la presenza, nel gruppo fondatore, di professionalità differenti che ben delineavano a priori una possibile équipe tecnico-amministrativa da mettere a disposizione del progetto. Spinta motivazionale comune, dunque, desiderio di continuare ad essere educatore insieme alla possibilità di farlo con la professionalità maturata, convergono nella stesura di uno statuto e nella costituzione della cooperativa.
Si dice che i luoghi mantengono vivo il ricordo di chi ha saputo accoglierli.
- Giancarlo Stoccoro
obiettivi
  • Tutelare
    e proteggere la salute fisica e psichica del bambino

  • Assicurare
    il mantenimento, l'istruzione e l'educazione dei bambini ospitati

  • Assicurare
    ascolto e accoglienza affettiva ai bambini cercando di proporsi loro come punti
    di riferimento significativi

  • Promuovere
    l'integrazione dei bambini ospitati nel territorio onde evitare ulteriori
    processi di emarginazione

  • Promuovere
    coinvolgimento, dialogo e progettualità tra le diverse agenzie educative che
    ruotano normalmente intorno a bambini socialmente adeguati (famiglie-amiche,
    scuola, parrocchia, oratori, ecc.)
     

  •        Promuovere
    progettualità e cambiamento nella famiglia, facendo leva sulle risorse
    educative residue

  •        Promuovere
    sul territorio una "cultura del bambino" facendo fede alla
    Dichiarazione del Fanciullo promulgata dall'ONU il 20 Novembre 1991 e
    ratificata dall'Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176

programmazione educativa "Educatori co-regolatori emozionali"

La co-regolazione emozionale è uno dei Principi della Teoria Polivagale (S. Porges, 2022) e viene definita come un processo bidirezionale in cui i soggetti, reciprocamente, contribuiscono alla regolazione dei loro stati fisiologici, emotivi e comportamentali. L'obiettivo è comprendere la funzione delle emozioni negli umani e il concetto di regolazione, ovvero della loro espressione funzionale al benessere soggettivo e relazionale. Si punta a far riscoprire il valore della regolazione come capacità di indirizzare l'emozione e modulare la sua intensità. Come evidenziato dalla ricerca scientifica (Cicchetti, Ackerman & Izard, 1995; Pekrun & Stephens, 2009), i processi di regolazione emozionale sono essenziali per un miglior adattamento all'ambiente, per stare bene con se stessi e con gli altri. 

lA NOSTRA EQUIPE
luigi russo

Direttore scientifico

salvatore Liaci

Presidente

Luana russo

Vicepresidente

luigina Quarta

Coordinatrice e consigliera

Dayana Marzano

Coordinatrice e consigliera

Ines Martena

Pedagogista e consigliera

emanuela mariano

Psicologa e consigliera

irene manco

Psicologa e consigliera

Mariangela rotondo

Responsabile amministrativa

Fabiola Musca

Educatrice e referente progettualità europea

Agostino Aresu

Educatore ed esperto teatrale

Andrea Saponaro

Educatore e laboratorista artistico

Imperio Guido

Educatore

Rossella Quarta

Laboratorista artistica

Laguidara Enrico

Educatore

Anna paola Calò

Educatrice

Andrea Borgia

Educatore

Alessandra ippolito

Educatrice

rita russo

Educatrice

Laura Spedicato

Educatrice

Anna Rita Degli Atti

Educatrice

Anna mariotti

Educatrice

Francesca Erroi

Educatrice

Lucrezia Napoli

Educatrice

Francesca Pesole

Educatrice

Salvatore Quarta

Autista

Tonio Russo

Autista

Gabriele Lorenzo

Autista

Danila arnesano

Cuoca

Flavio Serio

Cuoco

Gabriella Rollo

Governante

Mariolina Liaci

Governante

Fabio Arnesano

Consulente legale

Luigi nico

Consulente aziendale

Il nostro curriculum